Cévennerna, Camisardernas landDie Cevennen, Land der KamisardenLas Cevenas, tierra de los CamisardsLes Cévennes, pays des CamisardsΟι Σεβέν, η χώρα των ΚαμισάρδωνCévennerne, Camisardernes land

Le Cevenne, la terra dei Camisardi

Cévennes, Camisardien maaCévennes, Camisards landThe Cevennes, land of the Camisards塞文山脉,卡米萨德人的土地Севенны, земля камисаровDe Cevennen, land van de Camisards
Le Cévennes, paese dei Camisardi

CamisardQuesti sono luoghi di memoria della lotta protestante contro le truppe di Luigi XIV. Dopo la revoca dell'Editto di Nantes concessa un secolo prima da Enrico IV, le Cévennes prendono fuoco e si svolgono combattimenti molto duri da Aigues-Mortes al Mont-Lozère. La casa di Roland a Mialet testimonia questa cruda epoca e un pellegrinaggio in questa Casa della memoria (Mialet è molto vicino ad Anduze) non può che penetrare l'anima di coloro che desiderano introdursi nei misteri dell'avventura camisarda.

Ariani, valdensi, catari, ugonotti, fino a questo giorno il Linguadoca non ha mai accettato il pensiero unico. Un percorso feroce in un paese mai ribelle. Il Linguadoca non ha aspettato il XVI secolo né Calvino per passare all'opposizione all'ortodossia e ancora di più alla "Francità" nordica.

Già la sua "capacità di eresia" si era manifestata nei primi secoli dopo Cristo quando i visigoti arianizzano la metà sud della Gallia romana. Meyrueis, ad esempio, si trova sotto il dominio di un conte visigoto all'inizio del V secolo.

UgonottiQuesta presa di potere ariana (dottrina molto dicotomica che vuole un Dio sempre divino e un Cristo totalmente umano), scossa più volte dai franchi di Clodoveo (vittoria di Veuille nel 507), si mantiene comunque in Linguadoca nell'antica Settimanica romana, di cui Meyrueis, Florac e la Valle Borgne, almeno fino all'arrivo dei saraceni che invadono la nostra regione verso gli anni 720 e vi rimangono per ottanta anni fino a Pipino il Breve e Carlo Magno. Quest'ultimo li "riprenderà" manu militari in Spagna, liberando in particolare Barcellona, che diventa un conteo franco, "marcia" che comprende tutto il basso Linguadoca (Gévaudan incluso) e la Catalogna.

La riconquista spirituale del nostro territorio da parte del cattolicesimo è avvenuta attraverso i monasteri benedettini, impiantati razionalmente nei secoli IX e X (cf San Guilhem, Aniane, Nant…). Ma questo impianto, questa occupazione del terreno quasi conquistatrice, è percepito dalla popolazione linguadocchiana come un'occupazione straniera, germanica e barbara. Il Linguadoca indipendentista si fa sentire...

Due nuove eresie si divideranno le grazie dell'irredentismo regionale: il valdismo (partito da Lione e che si diffonde in Vivarais, nelle Cévennes e in tutta la Provenza) e, naturalmente, il catarismo, maggiormente centrato sull'asse Carcassonne, Albi, Tolosa.

Pierre Valdès (nato intorno al 1150), grande commerciante lionese, come San Francesco d'Assisi, si converte improvvisamente, vende tutti i suoi beni (si vis perfectus esse...) e parte a predicare per le strade. La Chiesa ufficiale guarda questa iniziativa con molto sospetto, tanto più che i discepoli valdensi, più royalisti del re, accusano questa stessa Chiesa e il suo clero di essere un sostegno del diavolo, di aver dimenticato completamente la povertà evangelica e di occultare i testi che "disturbano". Ora, poiché "obedere opportet magis Deo quam hominibus", i valdensi predicano un ritorno alle fonti del cristianesimo e all'Evangelo al di fuori di qualsiasi struttura ecclesiastica. Inseguiti molto rapidamente da tutte le parti, si nascondono, in particolare in Piemonte e nelle valli cévenoles dove andranno a seminare il terreno della futura Riforma, molto vicina nelle sue premesse al valdismo.

San BartolomeoPerché questa, apparsa a metà del XVI secolo nel Linguadoca, si diffonderà come una scia di polvere in tutta la Cévenne e nel Basso e Alto Linguadoca. Il partito ugonotto si trova molto rapidamente dei signori, delle armate, delle città forti, bastioni estorti o concessi dal potere a seconda dei trattati firmati durante tutto il XVI secolo. Le stragi si organizzano da entrambe le parti. Il Gévaudan, così, è messo a sacco dal capitano Merle che (in tutta semplicità) distrugge pietra dopo pietra la cattedrale di Mende, la città di La Canourgue mentre il partito cattolico saccheggia Marvejols e massacra a chi meglio meglio quelli della "Religione" come a Vassy nel 1562 o alla San Bartolomeo (1572).

Il Linguadoca, già molto provato dalla guerra dei Cent'Anni e dalla Grande Peste, esaurisce le sue ultime riserve in queste lotte fratricide a forte connotazione politica e sociale. Sebbene l'Editto di Nantes di Enrico IV (1598) calmi il gioco provvisoriamente, le diffidenze persistono e l'uso politico dei contrasti religiosi rimane frequente. Il smantellamento delle piazzeforti protestanti sarà opera di Richelieu (assedio di La Rochelle poi trattato di Alès nel 1630). Meyrueis, essa stessa, subirà l'ira dell'esercito cattolico e reale vedendo il suo castello (del Rocher) raso al suolo e le torri dei castelli di Roquedols e d'Ayres decapitate come umiliazione. Così alla fine del regno di Luigi XIII il protestantesimo si ritrova senza alcun punto di appoggio oltre alla sua convinzione interiore e alla sua libertà di pratica. L'Editto di Nantes è già passabilmente eroso.

DragonnateLa persecuzione del protestantesimo in Francia trova il suo corrispondente in Inghilterra dove i cattolici minoritari (così come gli irlandesi) sono perseguitati. Carlo I d'Inghilterra è decapitato nel 1649 da Cromwell e dalle sue truppe presbiteriane... La lezione sarà ricevuta in Francia. Luigi XIV, non volendo subire la stessa sorte, metterà in atto tutto un sistema di vincoli per ridurre (se non eradicare) questa Religione Presunta Riformata (divieto di esercitare certi mestieri, di prendere apprendisti, di celebrare il culto al di fuori di luoghi chiusi, di seppellire i morti tra le sei del mattino e le sette di sera...).

Così, già negli anni 1660-1670, borghesi, artigiani cominciano a emigrare verso il Palatinato, il Württemberg, la Savoia dove ritrovano i loro fratelli valdensi. Il Linguadoca si svuota progressivamente della sua forza economica, spesso protestante. Questo esodo è stato valutato a 300.000 persone. Nelle Cévennes e nell'entroterra linguadocchiano rimane soprattutto il protestantesimo rurale, feroce e povero, rinchiuso nelle sue valli.

Verso gli anni 1680, le conversioni forzate accelerano, soprattutto nelle città come Nîmes e Montpellier. In campagna, i dragoni del re si accampano nei borghi protestanti, "missionari" muscolosi di un cattolicesimo a tendenza egemonica.

È nel 1685, sotto l'influenza della marchesa di Maintenon, che Luigi XIV, decidendo che non c'era più motivo di permettere al protestantesimo di esercitarsi poiché non c'erano più protestanti (c.q.f.d.), revoca l'Editto di Nantes e decide di operare la distruzione di tutti i templi poiché non possono più servire a nulla!

Massacro di San BartolomeoNella nostra regione, la conduzione delle operazioni è affidata all'Ispettore delle Missioni nelle Cévennes, l'abate du Chayla, incaricato di convertire o fermare i recalcitranti, in particolare "quelli che impediscono di andare a messa", i "cantori di salmi", i "pastori e sediziosi". Lavoro duro! spesso militare o di polizia. La carità cristiana ha molta difficoltà a trovare il suo posto...

L'abate du Chayla, maestro d'opera di questo grande ripulito, imprigiona e torture in tutta buona coscienza nel suo quartier generale del Pont-de-Montvert per ottenere queste famose "ultime" conversioni. Viene attaccato e ucciso nel 1703 da Esprit Seguier, deciso a liberare i prigionieri dell'abate. È questa azione che scatenerà la guerra delle Cévennes, detta Guerra dei Camisardi (da camisade: grande camicia bianca che indossavano i rivoltosi per riconoscersi tra loro).

Le tre principali armate camisarde si trovano una sul monte Aigoual con il suo quartier generale vicino a Vèbron (a metà strada tra Meyrueis e Florac) con come capo Castanet; un'altra nelle basse Cévennes con come capo Pierre Laporte, detto Rolland; la terza attorno a Nîmes con Cavalier. Una quarta banda tiene il Mont Lozère con Mazel, Couderc, Joany.

Questa guerra di partigiani, di colpi di mano, disorienta completamente l'intendente del Linguadoca, Monsieur de Basville, così come i capi dell'esercito reale inviato sul posto: Broglie, Montrevel, infine Villars dopo il fallimento dei due precedenti.

La resistenza accanita (anzi le vittorie) di questi contadini protestanti fa impazzire il comando di quest'esercito, in particolare il tristemente famoso capitano Poul, il barone di Saint Cosme (ex ugonotto convertito) o Julien, il vincitore di Rolland nella battaglia di Vagnas. Non dimentichiamo di citare anche il brigadiere Planque, "famoso" per aver devastato il paese di Valleraugues e la valle Borgne.

Prima di ciascuna delle battaglie, i Camisardi, un ginocchio a terra, cantano il salmo delle battaglie:

Che Dio si mostri solo
E si vedrà improvvisamente
Abbandonare il posto
E fuggire davanti alla sua faccia
E sciogliere da tutte le parti
Il campo degli nemici dispersi.
Dio li farà tutti fuggire
Così come si vede svanire
Un cumulo di fumo.
La forza è consumata
Degli nemici davanti a Dio
Come la cera presso il fuoco.

Maresciallo di VillarsI combattimenti sono spesso indecisi ma i ribelli per lo più insaisissabili.

Basville traccerà attraverso le Cévennes due grandi "penetranti" per poter far circolare le sue truppe; in particolare la strada della Corniche delle Cévennes, che sovrasta le valli per evitare le imboscate costanti. Anche vicino a Vèbron, la strada della Cardinale...

Nell'impossibilità di sopraffare la ribellione, Basville organizzerà il "Grande Breulement delle Cévennes" affinché i camisardi non possano più nutrirsi o riposarsi. Si raggruppano i villaggi in alcuni grossi borghi fortificati e si demolisce o brucia tutti i piccoli centri, villaggi, mazets che punteggiano le valli. Tutta una regione sarà devastata, distrutta al fine di avere la meglio su due o tremila ribelli! Le incarcerazioni, le condanne ai galere, le torture, le esecuzioni selvagge si succedono fino al 1704, quando il maresciallo di Villars riesce finalmente a trattare con il più potente dei capi camisardi, Cavalier, a patto che tutti i condannati siano liberati, la possibilità di praticare la propria religione almeno in casa e delle esenzioni fiscali per coloro che hanno visto la loro casa distrutta.

Ma la rivolta, sebbene si affievolisca, non cessa perché altri "generali" camisardi, come Rolland, vogliono morire con le armi in mano, non credendo alle promesse di un potere così crudele. È infatti ciò che accade. Poco a poco, i gruppi si riducono, i capi muoiono o vengono catturati, le promesse di liberazione non essendo rispettate in quanto la resa totale non è stata ottenuta...

Le persecuzioni endemiche continueranno fino a metà del XVIII secolo. Ma dovremo attendere Luigi XVI che, nel 1787, firma un Editto di Tolleranza restituendo ai protestanti uno stato civile, la possibilità di sposarsi al di fuori della Chiesa ufficiale e, naturalmente, la libertà di culto...

 

 

L'Etoile Casa per ospiti

Ex hotel per vacanze con giardino lungo l'Allier, L'Etoile Casa degli ospiti si trova a La Bastide-Puylaurent tra Lozère, Ardèche e le Cevenne nelle montagne della Francia meridionale. All'incrocio di GR®7, GR®70 Sentiero Stevenson, GR®72, GR®700 Via Regordane, GR®470 sorgenti e gole del fiume Allier, GRP® Cevenol, Montagne Ardechoise, Margeride. Numerosi sentieri ad anello per escursioni a piedi e escursioni in bicicletta di un giorno. Ideale per una fuga rilassante e per escursioni.

Copyright©etoile.fr