Den Medeltida Tornet i St LaurentDer mittelalterliche Turm von St LaurentLa Torre Medieval de St LaurentLa Tour  Médiévale de St LaurentΟ Μεσαιωνικός Πύργος του Αγίου ΛαυρεντίουDet Middelalderlige Tårn i St Laurent

La Torre Medievale di St Laurent

Pyhän Laurentiuksen keskiaikainen torniDen middelalderske tårnet i St LaurentThe Medieval Tower of St Laurent圣劳伦斯中世纪塔Средневековая башня Святого ЛаврентияDe Middeleeuwse Toren van St Laurent
La Torre Medievale di Saint Laurent

La Torre Medievale di Saint Laurent 1Nelle nebbie del tempo, si erge maestosamente la Torre di Saint Laurent les Bains, un monolite di pietra avvolto in misteri tanto densi quanto le foreste che lo circondano. La sua silhouette, come una sentinella immutabile, si staglia contro il cielo, testimoniando un passato in cui storia e leggenda si intrecciano.

Nel cuore dell'epoca carolingia, tra l'VIII e il IX secolo, si dice che la torre abbia messo radici. La sua origine esatta si perde nei meandri della storia, ma gli echi della sua edificazione risuonano ancora attraverso i secoli. È nel X secolo che il velo sul suo passato si solleva leggermente, quando viene scoperta una pentola piena di monete coniate sotto il regno di Carlo Magno, insinuando l'esistenza della torre in quel periodo tumultuoso.

La Torre Medievale di Saint Laurent 2I signori di Saint Laurent, padroni di queste terre, avrebbero eretto questa torre come rifugio contro i marauder e come osservatorio per sorvegliare i loro possedimenti. La dimora signorile, situata nel cuore del villaggio, formava con la torre un duo inseparabile, vegliando sugli abitanti come su un tesoro prezioso.

Voci, portate dal vento, dicevano che la Torre di Saint Laurent conversasse con le sue sorelle - le torri di Borne, Brison, Loubaresse e Luc - attraverso segnali di fumo o luce, tessendo una rete di allerta contro i pericoli. Ma la verità, rivelata dalla conformazione del terreno, smentisce queste credenze: le montagne e le valli non permettevano un tale dialogo silenzioso.

Dominando il villaggio con i suoi 110 metri, la torre, nella sua originale splendore, si ergeva per 17 metri di altezza, distribuiti su sei piani maestosi, più una cantina o cisterna, e si estendeva per circa 5 metri di larghezza. La sua forma quadrata, allineata con i punti cardinali, le conferiva il ruolo di un gigantesco orologio solare, guidando i villaggi attraverso il tempo. Le mura, con uno spessore di 1,50 metri alla base, sono i resti della sua forza d'antan. Un incendio, le cui fiamme hanno leccato la pietra e il legno, ha segnato la sua carne, lasciando cicatrici indelebili.

La Torre Medievale di Saint Laurent 3La rinascita della Torre è iniziata nel 1992, con lavori d'emergenza che hanno preparato il terreno per un restauro completo. Tra la primavera del 1996 e l'autunno del 1997, la Torre è stata accuratamente riabilitata, permettendole di sfidare nuovamente il tempo e di continuare a vegliare su Saint Laurent les Bains, come ha fatto per secoli.

***

La Leggenda della Torre Perduta
C'era una volta, ai tempi dei Carolingi, una torre che si ergeva fiera sopra il villaggio di Saint Laurent les Bains. La sua costruzione, avvolta nel mistero, era attribuita all'epoca di Carlo Magno, il grande imperatore che unificò l'Europa sotto il suo stendardo.

La torre apparteneva alla nobile stirpe dei signori di Saint Laurent, guerrieri valorosi e protettori saggi. Avevano eretto questa torre non solo come rifugio in caso di invasione, ma anche come osservatorio per sorvegliare i dintorni.

La Torre Medievale di Saint Laurent 4Una notte, mentre la luna brillava pienamente e il silenzio regnava sul villaggio, un lampo di luce attraversò il cielo. Gli abitanti del villaggio, spaventati, pensarono che fosse un cattivo presagio. Ma il signore della torre, un uomo saggio e istruito, li rassicurò spiegando che si trattava di una stella cadente, un segno di buon auspicio.

La Torre Medievale di Saint Laurent 5Gli anni passarono e la torre divenne il cuore di una leggenda. Si diceva che comunicasse con le altre torri della regione tramite segnali di fumo o luce. Ma un giorno, un incendio devastò la torre, lasciando dietro di sé rovine fumanti. Gli abitanti del villaggio credevano che la torre avesse perso il suo potere e che le leggende fossero solo racconti per bambini.

Tuttavia, durante i lavori di restauro nel XX secolo, un vecchio manoscritto fu scoperto nella cantina della torre. Raccontava la storia di una rete segreta di comunicazione tra le torri, utilizzando non segnali visibili, ma vibrazioni sonore che solo i signori potevano sentire grazie a un dispositivo speciale. La torre non aveva perso il suo potere; aveva semplicemente mantenuto i suoi segreti.

Oggi, la Torre di Saint Laurent les Bains è stata restaurata e continua a vegliare sul villaggio. I visitatori vengono da lontano per ammirare la sua struttura e sentire l'eco del suo passato leggendario. E a volte, durante una notte chiara, si possono udire i sussurri degli antichi signori, che condividono ancora le loro storie e i loro segreti con coloro che sanno ascoltare.

Questa storia, ispirata dal ricco passato storico della Torre di Saint Laurent les Bains, mescola realtà e finzione per dare vita a una leggenda che potrebbe benissimo far parte del patrimonio orale della regione.

 

L'Etoile Casa per ospiti

Ex hotel per vacanze con giardino lungo l'Allier, L'Etoile Casa degli ospiti si trova a La Bastide-Puylaurent tra Lozère, Ardèche e le Cevenne nelle montagne della Francia meridionale. All'incrocio di GR®7, GR®70 Sentiero Stevenson, GR®72, GR®700 Via Regordane, GR®470 sorgenti e gole del fiume Allier, GRP® Cevenol, Montagne Ardechoise, Margeride. Numerosi sentieri ad anello per escursioni a piedi e escursioni in bicicletta di un giorno. Ideale per una fuga rilassante e per escursioni.

Copyright©etoile.fr